Topic outline

  • General

    Struttura del corso

    Questo corso fornisce le nozioni di base necessarie per programmare prima e per condurre poi la navigazione marittima in modo corretto e sicuro.

    Il corso ha una semplice struttura ed è infatti suddiviso in:

    • moduli, che sono indicati sotto, ciascuno dei quali si compone di:
      • lezioni, ognuna delle quali consiste in:
        • una o più pagine con testo e materiale multimediale,
        • per lo più seguite da domande di verifica immediata.


    Istruzioni per muoversi tra le parti del corso

    Per muoversi tra i moduli, le lezioni, le pagine e le domande, fare come segue.

    Al fine di non saltare alcun contenuto, è bene passare ordinatamente da un contenuto al successivo:

      • terminata la lettura di una pagina, si fa clic sul pulsante Prosegui;
      • se si incontrano una o più domande immediate, si risponde a ciascuna domanda e si preme il pulsante Invia;
      • così si approda alla pagina successiva della stessa lezione oppure, secondo i casi, alla prima pagina della lezione successiva;
      • per inciso: qualora si intenda tornare a una pagina visitata in precedenza, nella stessa sessione di lettura, si può usare il tasto indietro del browser;
      • terminato un modulo si accede quindi al successivo.

    Tuttavia, è anche possibile saltare direttamente da una lezione a un'altra di uno stesso modulo, in tal modo eludendo, però, i contenuti non visitati (pagine e domande immediate) della lezione in corso:

      • per andare in avanti, alla lezione successiva, p.es. da Le coordinate geografiche a Il miglio nautico: scegliere il collegamento in basso a destra, con freccia verso destra (p.es., Il miglio nautico ►);
      • per andare indietro, alla lezione precedente, p.es. da Le coordinate geografiche a Gli elementi di riferimento: scegliere il collegamento in basso a sinistra, con freccia verso sinistra (p.es., ◄ Gli elementi di riferimento);
      • per andare verso una qualsiasi pagina disponibile all'interno del modulo, p.es. da Le coordinate geografiche a Proiezioni cartografiche: fare clic su Vai a..., in basso al centro, e scegliere la pagina desiderata tra quelle elencate nell'elenco che appare.

    Infine, è possibile muoversi anche da un modulo a un altro modulo, mediante i collegamenti del percorso riportato nella parte alta di ciascuna pagina (p.es. DashboardI miei corsiNAVElementi di cartografiaLe coordinate geografiche).


    Moduli di cui si compone questo corso

    • Elementi di cartografia:
      • come si ottengono le carte nautiche per rappresentare in piano la superficie tridimensionale del nostro pianeta,
      • quali sono le caratteristiche delle carte e di altre pubblicazioni nautiche,
      • come le si leggono e le si interpretano.
    • Ausili alla navigazione: i segnali luminosi e sonori che sono predisposti lungo le coste e in corrispondenza di pericoli al largo, al fine di guidare i naviganti, in sicurezza.
    • Il magnetismo:
      • il magnetismo terrestre;
      • il magnetismo di bordo;
      • i vari tipi di bussola e le sue corrette modalità di impiego.
    • Navigazione piana:
      • pianificare e condurre la navigazione marittima mediante gli adeguati strumenti e metodi di carteggio;
      • i differenti approcci secondo i tipi di imbarcazione in uso.


    Due tipi di domande

    Le domande di verifica immediata, al termine di quasi ogni pagina delle lezioni, sono per lo più semplici, talora banali, quesiti volti soprattutto a fissare meglio i concetti appena appresi.

    Per una più generale verifica delle conoscenze acquisite, anche a distanza di tempo, è invece predisposta una banca dati delle domande di verifica delle conoscenze, di prossima pubblicazione. Molte di queste sono indirizzate alla preparazione per gli esami per il conseguimento della patente nautica ma comunque utili per chiunque intenda verificare ciò che ha appreso in ambito nautico.

  • Elementi di cartografia

    Conoscenze specifiche richieste

    Nessuna: per lo studio di questo modulo non è richiesta la preventiva conoscenza di alcuno degli altri moduli del corso.

    Oggetto del modulo

    Questo modulo è il punto di inizio ideale del percorso disegnato per questo corso di navigazione di base: da un lato non sono richieste precedenti conoscenze specifiche in questa materia, dall'altro si presentano qui le nozioni indispensabili per lo studio di diversi altri moduli che compongono il corso.

    Quale forma ha la Terra?

    Quali sono gli elementi e i riferimenti per orientarsi quando ci si muove sulla sua superficie?

    Quali sono le unità con cui il cartografo misura le grandezze della superficie terrestre?

    A queste e ad altre domande risponde questo modulo.